Se vuoi essere informato per i prossimi eventi iscriviti alla newsletter


Religione e magia

Storia e fenomenologia

 

Il Signore disse a Mosè e ad Aronne: «Quando il faraone vi chiederà di fare un prodigio a vostro sostegno, tu dirai ad Aronne: «Prendi il tuo bastone e gettalo davanti al faraone e diventerà un serpente!»». Mosè e Aronne si recarono dunque dal faraone ed eseguirono quanto il Signore aveva loro comandato: Aronne gettò il suo bastone davanti al faraone e ai suoi ministri ed esso divenne un serpente.

 

A sua volta il faraone convocò i sapienti e gli incantatori, e anche i maghi dell’Egitto, con i loro sortilegi, operarono la stessa cosa. Ciascuno gettò il suo bastone e i bastoni divennero serpenti. Ma il bastone di Aronne inghiottì i loro bastoni.

 

Esodo 7:8-12

 

Venerdì 30 giugno 2023 alle ore 18 presso palazzo Zacco-Armeni (Prato della Valle n° 82, Padova) il prof. Alessandro Grossato terrà una conferenza dal titolo Religione e magia.

 

Nel corso degli ultimi secoli, la differenza tra religione e magia è stata a più riprese oggetto di approfondimento da parte di diversi studiosi, specialmente occidentali, sia nell’ambito della storia delle religioni, che della psicologia e dell’antropologia.

 

Tutti più o meno concordano sul fatto che mentre la religione affronta questioni fondamentali dell’esistenza umana, appellandosi all’aiuto di entità sovrannaturali  (Dio per i monoteisti, le varie figure divine nei politeismi), la magia tende invece ad occuparsi della soluzione di problemi più immediati e contingenti, come ad esempio la guarigione da una malattia, la magia d’amore o il successo nella caccia, realizzando i cambiamenti desiderati tramite l’uso di elementi, magici appunto, che si ritiene operino a distanza per contagio o imitazione.

 

Dal punto di vista sia storico che fenomenologico, la questione presenta così tanti aspetti e sfaccettature, da richiedere un’analisi complessa.

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


Antonio Pigafetta

Viaggio intorno al mondo

 

Venerdì 16 giugno alle ore 18 presso palazzo Zacco-Armeni (Prato della Valle, 82 - Padova), l'associazione San Daniele Aps organizza una conferenza nella quale il prof. Italo Francesco Baldo  illustrerà il primo viaggio attorno al mondo di Ferdinando Magellano nella narrazione di Antonio Pigafetta

 

Il primo viaggio intorno al mondo, la spedizione promossa da Ferdinando Magellano e portata a termine da Juan Sebastiàn Elcano, ha nella Relazione, di Antonio Pigafetta il suo maggior risalto e la maggiore descrizione; essa costituisce ancor oggi per tutti gli studi sull’incredibile viaggio un punto di riferimento. La stessa Relazione ha avuto una vita “avventurosa”, tanto che il viaggio fu conosciuto in primo tempo in Europa ad opera di Massimiliano Transilvano e la sua Lettera all’arcivescovo di Salisburgo, cardinale Matthäus Lang von Wellenburg, pubblicata il 1 gennaio 1523. 

 

Solo nel 1526 si ebbe del testo del Pigafetta un’edizione in francese, che, tradotta in italiano, apparve a Venezia nel 1536. Con il rinvenimento da  parte Carlo Amoretti nel 1800 di un manoscritto, conservato nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, del testo del vicentino le vicende della spedizione saranno maggiormente conosciute.

 

Ripercorrere la vicenda della Relazione di A. Pigafetta e delle altre fonti relative alla spedizione, costituirà “il viaggio” che verrà proposto.

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria


Epistemologia dell’inganno

I fondamenti della suggestione e dell’illusione

 

 

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali  (Padova, Via del Santo 22 - aula B 1), il prof. Daniele Nigris terrà una conferenza dal titolo Epistemologia dell’inganno: I fondamenti della suggestione e dell’illusione

 

Nella vita quotidiana così come in campi diversi tra loro, ma tutti altamente specializzati -come l’inganno militare, la pubblicità e la propaganda, la magia da spettacolo e il mentalismo- la capacità di suggestionare  suggerendo impressioni di che cos’è la “realtà”, e di instaurare una comunicazione che porti alla creazione di illusioni di conoscenza, è fondamentale.

 

Sarà l'occasione per capire quali sono le basi e le dinamiche dell’inganno sociale. 

 

La conferenza si colloca nel quadro delle attività degli insegnamenti di Opinioni e scelte collettive (Corso di Laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche pubbliche), e di Analisi dei contesti e dei legami sociali (Corso di Laurea in Servizio Sociale), con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), e in collaborazione con l’associazione San Daniele APS

 

Ingresso libero e gratuito 

 


Concerto di coro ed organo

Mercoledì 24 maggio 2023, alle ore 21:00, nel santuario della Madonna Pellegrina, via Fabrizio d’Acquapendente n. 60 si terrà il concerto MARIA TRA STUPORE E SILENZIO "Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore (Lc 2,19)", meditazioni sulla vita della Vergine Maria attraverso il canto.

 

Il concerto è organizzato da MP ANGELS ENSEMBLE in collaborazione con l’associazione San Daniele APS e sarà l’occasione per avvicinarsi alla figura della Vergine Maria vista come donna del e nel suo tempo. Attraverso l’ascolto dei brani musicali, che seguiranno il percorso di alcuni dei misteri del Santo Rosario, si accompagnerà Maria nel suo cammino alla scoperta di quel suo Figlio misterioso e stupefacente.

 

Ingresso libero e gratuito

 

Programma

 

 


Il Mantegna ritrovato?

Una proposta di attribuzione

Venerdì 5 maggio 2023 alle ore 18 presso palazzo Zacco-Armeni in Prato della Valle al n° 82 l'associazione San Daniele Aps organizza una conferenza dal titolo Il Mantegna ritrovato? Una proposta di attribuzione.

 

Alfredo Balzanelli, nelle sue accurate ricerche, ha trovato non solo una cappella sconosciuta a Lonigo, commissionata del marchese Francesco II Gonzaga tra il 1494 ed il 1495, ma ha saputo individuare gli architetti e gli artisti tra cui il padovano Andrea Mantegna.

 

La notizia dell’attribuzione, se confermata, sarebbe un’importante tassello per la comprensione degli scambi artistici tra Mantova, Verona, Padova e Lonigo.

 

Alfredo Balzanelli, imprenditore, ha iniziato nel 1991 una sistematica ricerca sui rami cadetti dei Gonzaga di Gazzuolo, Bozzolo, San Martino dell’Argine e Sabbioneta. Conferenziere, divulgatore storico, ha pubblicato vari contributi sulle riviste “Vitelliana” e “Civiltà Mantovana” ed in atti di convegni e volumi miscellanei, tra cui ricordiamo Gazzuolo e Belforte. Storia, arte e cultura (a cura di Carlo Togliani, Sometti 2007). Il vescovo Ludovico Gonzaga nel V centenario della morte (a cura di Roberto Brunelli, Museo Diocesano Francesco Gonzaga 2011), I Gonzaga di Bozzolo (a cura di Clifford M. Brown e Paola Tosetti Grandi, Postumia 2011), Le regge dei Gonzaga (a cura di Elena Froldi Paganini e Marcella Luzzara, Corraini 2016), Dall’Accademia degli Invaghiti, nel 450° anniversario dell’ Istituzione, all’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, (a cura di Paola Tosetti Grandi e Annamaria Mortari, Accademia Nazionale Virgiliana 2016), Il principe venerabile Francesco Gonzaga, 1546-1620 (a cura di Raffaele Tamalio e Stefano L’Occaso, Museo Diocesano Francesco Gonzaga 2020), La cappella di Francesco II Gonzaga a Lonigo (Il Rio arte 2022).

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


Processo alla santità

Il diritto canonico e le cause dei santi

 

Venerdì 28 aprile 2023 alle ore 18 presso il palazzo Zacco-Armeni in Prato della Valle al n°82 a Padova ci sarà la conferenza dal titolo Processo alla santità: il diritto canonico e le cause dei santi.

 

Può sembrare singolare ma i santi per essere canonizzati, e quindi venerati ufficialmente dalla Chiesa, devono superare un processo. Questa procedura, con tanto di accusa (comunemente visto come l’avvocato del diavolo) ed un avvocato difensore, viene istruita attraverso vari momenti di indagine. Chi non supera questo esame non viene iscritto nell'elenco dei santi della Chiesa Cattolica.

 

Questa pratica molto antica e rigorosa, scandita dalle regole del diritto canonico, può sembrare aliena da tematiche spirituali. In realtà è un modo per giungere all’oggettività delle cose, sottraendole agli umori ed i facili sentimenti popolari che, come tutti i movimenti emotivi, possono essere ingannevoli.

 

Il diritto canonico ed il rigore delle procedure ecclesiastiche vogliono raggiungere la maggiore obiettività possibile.

 

Padre Christian Gabrieli ha studiato giurisprudenza ed è Dottore in Diritto Canonico specializzato in diritto penale, ricercatore, saggista. Monaco benedettino dell’Abbazia di Santa Giustina di Padova, dove è Organista Titolare della basilica.

 

E’ autore di diverse pubblicazioni e di articoli scientifici stampati in varie riviste europee.

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


Concerto di pianoforte

Domenica 23 aprile 2023 alle ore 16 presso palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali di Padova in Prato della Valle al n°82, il maestro Efrem Maria Marchioretto suonerà alcune delle sue recenti composizioni per pianoforte. Alcune sono già state eseguite, altre saranno proposte al pubblico per la prima volta in questa occasione.

 

Il maestro Marchioretto è organista, concertista e compositore che ha insegnato in diversi Conservatori d'Italia. Le sue creazioni sono pubblicate e apprezzate in varie parti del mondo tra cui Inghilterra, Australia ed America.

 

Il concerto è organizzato dall’associazione San Daniele Aps di Padova con l’intento di promuovere nuove composizioni in piena continuità con la grande tradizione musicale italiana.

 

 

Ingresso ad offerta libera. Prenotazione obbligatoria.  


Spinoza

La dottrina delle passioni

 

Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 18 presso palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali di Padova in Prato della Valle al n°82, l’associazione San Daniele Aps organizza una conferenza dal titolo Spinoza: la dottrina delle passioni.

 

Relatore sarà il prof. Silvio Veronese

 

Se delle passioni non possiamo liberarci, come possiamo almeno arginare quelle più sconvolgenti e devastanti? L’obiettivo di Spinoza (1632-1677) nel redigere il suo capolavoro, l’Etica, è stato quello di indicare un percorso di trasformazione della tristezza in letizia tramite la consapevolezza dell’ineluttabilità  di ciò che accade, superando pregiudizi e false conoscenze per pervenire alla luce della ragione e dell’intelletto, le sole facoltà capaci di cogliere la realtà nella sua vera essenza divina. E tutto ciò in un’epoca di forti conflittualità religiose. 

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


Concerto di Pasqua

 

Domenica 9 aprile 2023 alle ore 16 presso palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali di Padova in Prato della Valle al n°82, l’associazione San Daniele Aps organizza un concerto in occasione della Pasqua.

 

Il maestro Efrem Maria Marchioretto eseguirà alcune delle sue recenti composizioni per pianoforte. Alcune sono già state pubblicate, altre saranno eseguite in pubblico per la prima volta in questa occasione.

 

Il maestro Marchioretto è organista, concertista e compositore che ha insegnato in diversi Conservatori d'Italia. Le sue creazioni sono pubblicate e apprezzate in varie parti del mondo tra cui Inghilterra, Australia ed America.

 

Il concerto è organizzato dall’associazione San Daniele Aps di Padova con l’intento di promuovere nuove composizioni in piena continuità con la grande tradizione musicale italiana.

 

 

Ingresso ad offerta libera con prenotazione obbligatoria.


Stefania Etzerodt Omboni

Filantropa ed educatrice

 

Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 16 presso palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali di Padova in Prato della Valle al n°82, l’associazione San Daniele Aps organizza una conferenza dal titolo Stefania Etzerodt Omboni, filantropa ed educatrice.

 

Relatrice sarà la prof.ssa Patrizia Zamperlin Turus, Studiosa Senior dell’Università degli Studi di Padova già Docente di Storia della Scuola e Responsabile scientifica del Museo dell’Educazione.

 

Tra Otto e Novecento Stéphanie Etzerodt Omboni, padovana d’adozione, dedicò la vita a numerose iniziative allora chiamate “di beneficenza”, ma che lei considerò “obblighi sociali perché corrispondono ai più alti interessi e doveri civili” e non un atto facoltativo e incerto quale è o può essere la beneficenza. Per questa sua attenzione ai bisogni sociali e per l’impegno educativo rivolto in particolare ai giovani  ha lasciato una traccia molto significativa nella nostra città. A Lei dobbiamo, tra l’altro, la nascita delle Cucine Popolari e quella dell’Istituto per l’infanzia abbandonata. 

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria


Concerto per pianoforte

 

Domenica 19 marzo 2023 alle ore 16 presso il palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali di Padova, il maestro Efrem Maria Marchioretto terrà la prima esecuzione pubblica della sonata Stefano Martini, di sua composizione.

 

L'opera, che verrà stampata a breve, è stata ispirata al maestro dal successo di un precedente evento dedicato ad Edith Stein che ha avuto luogo nello stesso palazzo.

 

I non addetti ai lavori possono pensare che ogni compositore sappia eseguire le opere che ha scritto. In realtà il comporre e l’eseguire un brano sono operazioni molto diverse e una non implica l'altra.

Nel concerto si potrà assistere ad un caso piuttosto raro in cui il compositore esegue in pubblico la sua creazione.

 

Il maestro Efrem Maria Marchioretto è organista e compositore che ha insegnato in diversi Conservatori d'Italia, oltre che concertista. Le sue creazioni sono pubblicate ed eseguite in varie parti del mondo tra cui Inghilterra, Australia ed America.

 

Il concerto è organizzato dall’associazione San Daniele Aps di Padova con l’intento di promuovere nuove composizioni in piena continuità con la grande tradizione musicale italiana.

 

 

Ingresso ad offerta libera.

Prenotazione obbligatoria.


Viaggio intorno all'Himalaya

Popoli e culture in una raccolta di foto

(seconda parte)

 

L’associazione San Daniele Aps di Padova ha organizzato due conferenze dal titolo Viaggio intorno all’Himalaya, popoli e culture in una raccolta di foto. Il secondo incontro si svolgerà giovedì 16 marzo 2023 alle ore 16 presso palazzo Zacco-Armeni in Prato della Valle al n° 82.

 

Relatrice è la prof.ssa Luisa Chelotti, nota Globe-trotter che dal 1988 gira il mondo e documenta, con fotografie e brevi video, culture ed usanze di tutti i popoli. Alcune foto del suo archivio sono già state pubblicate mentre altre verranno mostrate al pubblico per la prima volta in questa occasione. Si farà pure una breve introduzione alla catena dell'Himalaya dal punto di vista geologico.

 

Nella conferenza di giovedì 9 marzo si è parlato dei popoli che vivono nella parte occidentale dell’Himalaya mentre nell’incontro di giovedì 16 marzo si parlerà delle popolazioni orientali.

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 

 


Viaggio intorno all'Himalaya

Popoli e culture in una raccolta di foto

(prima parte)

 

L’associazione San Daniele Aps di Padova organizza due conferenze dal titolo Viaggio intorno all’Himalaya, popoli e culture in una raccolta di foto. La prima si svolgerà giovedì 9 marzo 2023 alle ore 16 presso palazzo Zacco-Armeni in Prato della Valle al n° 82.

 

Relatrice sarà la prof.ssa Luisa Chelotti, nota Globe-trotter che dal 1988 gira il mondo e documenta, con fotografie e brevi video, culture ed usanze di tutti i popoli. Alcune foto del suo archivio sono già state pubblicate mentre altre verranno mostrate al pubblico per la prima volta in questa occasione. Si farà pure una breve introduzione alla catena dell'Himalaya dal punto di vista geologico.

 

Nella conferenza di giovedì 9 marzo si parlerà dei popoli che vivono nella parte occidentale dell’Himalaya mentre nell’incontro di giovedì 16 marzo si parlerà delle popolazioni orientali. 

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria


Chiesa Cattolica e Chiesa Ortodossa

Il cammino ecumenico

 

Venerdì 24 febbraio alle ore 18 l'associazione San Daniele APS propone una conferenza dal titolo Chiesa Cattolica e Chiesa Ortodossa: il cammino ecumenico, il relatore sarà il teologo Mons. Giovanni Brusegan.

 

Il dialogo tra la Chiesa cattolica e la Chiesa Ortodossa, separate da circa un millennio, è iniziato già da tempo, eppure il cammino ecumenico per una piena comprensione reciproca è ancora lungo e delicato.

Certamente la forma mentis di queste due chiese, una di matrice occidentale e l’altra con sensibilità orientale, sono molto diverse e faticano a trovare un linguaggio comune. Tuttavia le peculiarità di forma e di linguaggio possono essere di reciproco arricchimento sia spirituale sia teologico oltre che culturale. 

 

Con questa conferenza si chiuderà il ciclo di tre incontri dedicati alla Chiesa Ortodossa.

 

L'evento si svolgerà nel salone d’onore di palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali, in Prato della Valle n° 82 a Padova.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria


La Chiesa Ortodossa

Storia e teologia

 

Venerdì 10 febbraio alle ore 18 l'associazione San Daniele APS propone una conferenza dal titolo La Chiesa Ortodossa: storia e teologia.

 

Il relatore sarà Padre Gheorghe Verzea, parroco e Vicario Foraneo della Chiesa Ortodossa Rumena in Italia, figura ben nota nel panorama religioso del Triveneto.

 

In termini culturali si potrebbe definire la Chiesa Ortodossa come la declinazione orientale dell'unico cristianesimo, indiviso per circa un millennio, mentre la Chiesa Cattolica ne sarebbe la declinazione occidentale.

 

Certamente nell'ortodossia si assiste al primato dell'adorazione, della contemplazione del Mistero e di una teologia sapienziale proprie della sensibilità orientale mentre nel cattolicesimo si è posto l'accento su un attivismo ed uno sforzo di chiarire razionalmente il messaggio cristiano propri della concretezza e razionalità occidentale.

 

In ogni caso le due sensibilità veicolano sostanzialmente lo stesso Kerigma (annuncio del messaggio cristiano) ed i medesimi sacramenti, sebbene con accentuazioni differenti. 

 

In quest'ottica un approfondimento delle due sensibilità, che potrebbero operare un reciproco arricchimento, è molto importante se non altro dal punto di vista storico e culturale.

 

L'evento avrà luogo nel salone d’onore di palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali in Prato della Valle al numero 82 a Padova. 

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


Le Sacre Icone

Significato e teologia

 

Venerdì 3 febbraio 2023 alle ore 18 l'associazione San Daniele APS propone una conferenza sulle sacre icone, la loro teologia e l'arte di dipingerle.

 

Le icone evocano alla nostra mente una cultura lontana, orientale, molto diversa da quella occidentale: una forma d’arte apparentemente arcaica ma in realtà assolutamente viva e capace di trasmettere significati profondi.

 

Il maestro Joannis Antoniadis, noto artista di origine greca e membro del Consiglio delle Chiese Cristiane di Padova, guiderà questo viaggio nella storia e nei simboli.

 

L'incontro avrà luogo nel salone d’onore di palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali in Prato della Valle al numero 82 a Padova.

 

L'evento è aperto a tutti con prenotazione obbligatoria. 

 

Ingresso gratuito

 


Quattro improvvisazioni organistiche

Martedì 1° novembre 2022 l'associazione San Daniele Aps propone quattro improvvisazioni per la festa di Tutti i Santi eseguite all'organo nell'omonima chiesa in Via Umberto I a Padova.

L'improvvisazione organistica ha radici antiche ed è praticata costantemente nella Sacra liturgia da molti secoli. Questa esecuzione avverrà durante la Santa Messa delle ore 10:30, alveo proprio per questa pratica musicale. Alle tastiere Giovanni Tosatto, Organista Titolare della chiesa, che si è lungamente impegnato per il restauro dello storico strumento e la sua promozione con concerti di respiro internazionale.

 

Ingresso libero e gratuito


Omaggio ad Edith Stein

 

Mercoledì 12 ottobre 2022 alle ore 18 presso Palazzo Zacco-Armeni in Prato della Valle n° 82, storica sede del Circolo Ufficiali di Padova, si terrà un evento dedicato ad Edith Stein nel primo centenario del battesimo. 

 

La figura di Edith Stein, atea nata in una famiglia di religione ebraica, filosofa, convertita al cattolicesimo ed entrata in un monastero carmelitano con il nome di Teresa Benedetta della Croce, morta in una camera a gas in un campo di sterminio nazista, canonizzata da Giovanni Paolo II e proclamata compatrona d'Europa è certamente una figura affascinante che merita una particolare attenzione sia dal punto di vista filosofico che religioso. 

 

L'evento di mercoledì 12 ottobre, data del suo compleanno, è composto da una prima parte nella quale il prof. Stefano Martini illustrerà la vita ed il pensiero della santa.

 

Seguirà un breve concerto nel quale si eseguirà per la prima volta la Stein Sonate in Do minore per pianoforte, opera scritta appositamente per questa occasione dal maestro Efrem Maria Marchioretto

 

La manifestazione gode del patrocinio dell'Istituto di Cultura Italo-Tedesco ed è aperta a tutte le persone interessate. 

 


Quattro improvvisazioni organistiche

Domenica 19 giugno 2022 l'associazione San Daniele Aps propone quattro improvvisazioni per la festa del Corpus Domini eseguite all'organo nell'omonima chiesa in Via Umberto I a Padova.

L'improvvisazione organistica ha radici antiche ed è praticata costantemente nella Sacra liturgia da molti secoli. Questa esecuzione avverrà durante la Santa Messa delle ore 10:30, alveo proprio per questa pratica musicale. Alle tastiere Giovanni Tosatto, Organista Titolare della chiesa, che si è lungamente impegnato per il restauro dello storico strumento e la sua promozione con concerti di respiro internazionale.

 

Ingresso libero e gratuito


Quattro improvvisazioni organistiche

Domenica 1° maggio 2022 l'associazione San Daniele Aps propone quattro improvvisazioni liturgiche per il tempo pasquale eseguite all'organo nell'omonima chiesa in Via Umberto I a Padova.

L'improvvisazione organistica ha radici antiche ed è praticata costantemente nella Sacra liturgia da molti secoli. Questa esecuzione avverrà durante la Santa Messa delle ore 10:30 in sintonia con il tempo pasquale. Alle tastiere Giovanni Tosatto, Organista Titolare della chiesa che si è lungamente impegnato per il restauro dello storico strumento e la sua promozione con concerti di respiro internazionale.

 

Ingresso libero e gratuito.

Non è richiesto il Green pass.

E' richiesto l'uso della mascherina.