Concerto per pianoforte

 

Domenica 19 marzo 2023 alle ore 16 presso il palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali di Padova, il Maestro Efrem Maria Marchioretto terrà la prima esecuzione pubblica della sonata Stefano Martini, di sua composizione.

 

L'opera, che verrà stampata a breve, è stata ispirata al Maestro dal successo di un precedente evento dedicato ad Edith Stein che ha avuto luogo nello stesso palazzo.

 

I non addetti ai lavori possono pensare che ogni compositore sappia eseguire le opere che ha scritto. In realtà il comporre e l’eseguire un brano sono operazioni molto diverse e una non implica l'altra.

Nel concerto si potrà assistere ad un caso piuttosto raro in cui il compositore esegue in pubblico la sua creazione.

 

Il Maestro Efrem Maria Marchioretto è organista e compositore che ha insegnato in diversi Conservatori d'Italia, oltre che concertista. Le sue creazioni sono pubblicate ed eseguite in varie parti del mondo tra cui Inghilterra, Australia ed America.

 

Il concerto è organizzato dall’Associazione San Daniele Aps di Padova con l’intento di promuovere nuove composizioni in piena continuità con la grande tradizione musicale italiana.

 

 

Ingresso ad offerta libera.

Prenotazione obbligatoria.


Viaggio intorno all'Himalaya: popoli e culture in una raccolta di foto

(seconda parte)

 

L’Associazione San Daniele Aps di Padova ha organizzato due conferenze dal titolo: “Viaggio intorno all’Himalaya, popoli e culture in una raccolta di foto”. Il secondo incontro si svolgerà giovedì 16 marzo 2023 alle ore 16 presso palazzo Zacco-Armeni in Prato della Valle al n° 82.

 

Relatrice è la Prof.ssa Luisa Chelotti, nota Globe-trotter che dal 1988 gira il mondo e documenta, con fotografie e brevi video, culture ed usanze di tutti i popoli. Alcune foto del suo archivio sono già state pubblicate mentre altre verranno mostrate al pubblico per la prima volta in questa occasione. Si farà pure una breve introduzione alla catena dell'Himalaya dal punto di vista geologico.

 

Nella conferenza di giovedì 9 marzo si è parlato dei popoli che vivono nella parte occidentale dell’Himalaya mentre nell’incontro di giovedì 16 marzo si parlerà delle popolazioni orientali.

 

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

 

 


Viaggio intorno all'Himalaya: popoli e culture in una raccolta di foto

(prima parte)

 

L’Associazione San Daniele Aps di Padova organizza due conferenze dal titolo: “Viaggio intorno all’Himalaya, popoli e culture in una raccolta di foto”. La prima si svolgerà giovedì 9 marzo 2023 alle ore 16 presso palazzo Zacco-Armeni in Prato della Valle al n° 82.

 

Relatrice sarà la Prof.ssa Luisa Chelotti, nota Globe-trotter che dal 1988 gira il mondo e documenta, con fotografie e brevi video, culture ed usanze di tutti i popoli. Alcune foto del suo archivio sono già state pubblicate mentre altre verranno mostrate al pubblico per la prima volta in questa occasione. Si farà pure una breve introduzione alla catena dell'Himalaya dal punto di vista geologico.

 

Nella conferenza di giovedì 9 marzo si parlerà dei popoli che vivono nella parte occidentale dell’Himalaya mentre nell’incontro di giovedì 16 marzo si parlerà delle popolazioni orientali. 

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria


Chiesa Cattolica e Chiesa Ortodossa: il cammino ecumenico

 

Venerdì 24 febbraio alle ore 18 l'Associazione San Daniele APS propone una conferenza dal titolo "Chiesa Cattolica e Chiesa Ortodossa: il cammino ecumenico", il relatore sarà il teologo Mons. Giovanni Brusegan.

 

Il dialogo tra la Chiesa cattolica e la Chiesa Ortodossa, separate da circa un millennio, è iniziato già da tempo, eppure il cammino ecumenico per una piena comprensione reciproca è ancora lungo e delicato.

Certamente la forma mentis di queste due chiese, una di matrice occidentale e l’altra con sensibilità orientale, sono molto diverse e faticano a trovare un linguaggio comune. Tuttavia le peculiarità di forma e di linguaggio possono essere di reciproco arricchimento sia spirituale sia teologico oltre che culturale. 

 

Con questa conferenza si chiuderà il ciclo di tre incontri dedicati alla Chiesa Ortodossa.

 

L'evento si svolgerà nel salone d’onore di palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali, in Prato della Valle n° 82 a Padova.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria


La Chiesa Ortodossa: storia e teologia

 

Venerdì 10 febbraio alle ore 18 l'Associazione San Daniele APS propone una conferenza dal titolo "La Chiesa Ortodossa: storia e teologia".

 

Il relatore sarà Padre Gheorghe Verzea, parroco e Vicario Foraneo della Chiesa Ortodossa Rumena in Italia, figura ben nota nel panorama religioso del Triveneto.

 

In termini culturali si potrebbe definire la Chiesa Ortodossa come la declinazione orientale dell'unico cristianesimo, indiviso per circa un millennio, mentre la Chiesa Cattolica ne sarebbe la declinazione occidentale.

 

Certamente nell'ortodossia si assiste al primato dell'adorazione, della contemplazione del Mistero e di una teologia sapienziale proprie della sensibilità orientale mentre nel cattolicesimo si è posto l'accento su un attivismo ed uno sforzo di chiarire razionalmente il messaggio cristiano propri della concretezza e razionalità occidentale.

 

In ogni caso le due sensibilità veicolano sostanzialmente lo stesso Kerigma (annuncio del messaggio cristiano) ed i medesimi sacramenti, sebbene con accentuazioni differenti. 

 

In quest'ottica un approfondimento delle due sensibilità, che potrebbero operare un reciproco arricchimento, è molto importante se non altro dal punto di vista storico e culturale.

 

L'evento avrà luogo nel salone d’onore di palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali in Prato della Valle al numero 82 a Padova. 

 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.


Le Sacre Icone: significato e teologia

 

Venerdì 3 febbraio 2023 alle ore 18 l'Associazione San Daniele APS propone una conferenza sulle sacre icone, la loro teologia e l'arte di dipingerle.

 

Le icone evocano alla nostra mente una cultura lontana, orientale, molto diversa da quella occidentale: una forma d’arte apparentemente arcaica ma in realtà assolutamente viva e capace di trasmettere significati profondi.

 

Il Maestro Joannis Antoniadis, noto artista di origine greca e membro del Consiglio delle Chiese Cristiane di Padova, guiderà questo viaggio nella storia e nei simboli.

 

L'incontro avrà luogo nel salone d’onore di palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo Ufficiali in Prato della Valle al numero 82 a Padova.

 

L'evento è aperto a tutti con prenotazione obbligatoria. 

 

Ingresso gratuito

 


Omaggio ad Edith Stein

 

Mercoledì 12 ottobre 2022 alle ore 18 presso Palazzo Zacco-Armeni in Prato della Valle n° 82, storica sede del Circolo Ufficiali di Padova, si terrà un evento dedicato ad Edith Stein nel primo centenario del battesimo. 

 

La figura di Edith Stein, atea nata in una famiglia di religione ebraica, filosofa, convertita al cattolicesimo ed entrata in un monastero carmelitano con il nome di Teresa Benedetta della Croce, morta in una camera a gas in un campo di sterminio nazista, canonizzata da Giovanni Paolo II e proclamata compatrona d'Europa è certamente una figura affascinante che merita una particolare attenzione sia dal punto di vista filosofico che religioso. 

 

L'evento di mercoledì 12 ottobre, data del suo compleanno, è composto da una prima parte nella quale il Prof. Stefano Martini illustrerà la vita ed il pensiero della santa.

 

Seguirà un breve concerto nel quale si eseguirà per la prima volta la Stein Sonate in Do minore per pianoforte, opera scritta appositamente per questa occasione dal M° Efrem Maria Marchioretto

 

La manifestazione gode del patrocinio dell'Istituto di Cultura Italo-Tedesco ed è aperta a tutte le persone interessate.