Prof. Stefano Martini, laureato e dottore di ricerca in Filosofia (Università di Padova), per 30 anni professore liceale di Filosofia e Storia (gli ultimi 22 al Liceo Classico “Tito Livio” di Padova), è stato supervisore di tirocinio e docente nella Scuola Regionale Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) e docente di Elementi di Scienze Umane e Sociali (Facoltà di Psicologia, Università di Padova).
Nel 2015 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia in Storia della Filosofia. Collaboratore di diverse riviste scientifico-didattiche, socio fondatore dell’Associazione “Athena Forum per la Filosofia” e della “Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa”, è stato anche membro della “International Society for the History of Medicine”.
Da 25 anni tiene corsi di filosofia presso l’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Padova. Si occupa, in particolare, di filosofia antica (anche in relazione ai ‘saperi’ orientali), di storia della medicina e di filosofia tedesca contemporanea.
Pubblicazioni più recenti:
Volumi
Democrito: filosofo della natura o filosofo dell’uomo?, Armando, Roma 2002;
Bisturi, fuoco e parola. Gli strumenti dell’arte medica ippocratica, Pellegrini, Cosenza 2007;
L’utopia è possibile, Sapere, Padova 2008;
Aristotele e il senso dell’udito, Omega, Torino 2010;
Il senso dell’udito nel Corpus Aristotelicum, Peter Lang, Berna 2011.
Saggi e articoli
Tracce ‘ippocratiche’ in Kant, Goethe e Schelling, “Bollettino della sfi”, n. 194, 2008, pp. 15-26;
Spunti di patologia dell’udito in Aristotele, “Audiologia e Foniatria”, 13, n. 3/4, 2008, pp. 8-20;
Aristotele ha davvero individuato l’area labirintica dell’orecchio?, “Atti dell’Istituto Veneto”, Tomo 167, iii-iv, clxxi, 2009, pp. 467-491;
Il risuonare dell’orecchio come un corno è da considerarsi un indizio fisiologico o patologico?, “Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana”, Vol. CXXI, Parte III, 2009, pp. 43-59;
Memoria e udito in Aristotele, “Rivista di Psicologia”, http://www.rivistadipsicologia.it, 2009;
Le cavalle di Parmenide, “Zetesis”, n. 1, 2009, pp. 6-13;
La parola ‘parola’ nel pensiero greco arcaico, in B. Giacomini, F. Grigenti, L. Sanò (a cura di), La passione del pensare, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 303-323;
I molti modi dell’argomentare del medico, in F. Grigenti, F. Zanin (a cura di), Logos ed episteme, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 237-287;
Le illusioni percettive in Aristotele, “Audiologia e Foniatria”, 12, n. 1, 2016, pp. 17-30;
La medicina antica [dalle origini a Galeno], in U. Curi, Il coraggio di pensare [Manuale di Filosofia], Loescher, Torino 2018, Capitolo 1, Sezione 7, pp. 445-467, 479-489;
Recensione a U. Curi, Le parole della cura. Medicina e filosofia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2017, in “Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, 12, 1/2018: Argomentazione e medicina, a cura di Roberta Martina Zagarella;
(con A. Martini), “Nihil certum est de auditu sonituque percipiendo”: da Valsalva (1543) al Congresso della “Société Internationale d’Audiologie” a Padova (1958), in G. Silvano (a cura di), L’arte medica la Scuola padovana e la medicina in Europa e nel mondo, pubblicazione per gli Ottocento anni dell’Università di Padova, in corso di stampa, 2022.
La maggior parte degli eventi sono ospitati nel salone d'onore di palazzo Zacco-Armeni sede del Circolo Unificato dell'Esercito di Padova.
San Daniele Aps
Mail:
presidenza@associazionesandaniele.it
segreteria@associazionesandaniele.it
Pec:
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com